Skip to content
Cosa È il corso di disegno brutto

Ritrovarsi dopo essersi persi.
ricominciare a disegnare da adulti,
scoprire la magia del disegno .


Il Corso di Disegno Brutto è un percorso pratico di rieducazione al disegno in cui si ricostruisce attraverso segni, linee e forme un nuovo linguaggio visivo, supporto formidabile per il pensiero e per la ricerca interiore.
Il disegno viene affrontato con un approccio senza giudizio, in cui non viene esaltata l’artisticità dei risultati o il talento dei disegnatori. Il corso favorisce una spontanea generazione dei segni, incitando all’azione e al lasciarsi andare.

Il corso propone una serie di esercizi guidati, con i quali sperimentare e affrontare un percorso di rinascita e di ricostruzione attraverso il disegno. Attraverso un approccio maieutico, basato sul dubbio, sulla ricerca e sulla generazione spontanea di soluzioni, si smonteranno, decostruendoli, i tanti condizionamenti che abbiamo sul disegno e sulle nostre capacità.

Come bambini, si passa prima da una fase psico-motoria, libera e automatica e poi immergersi nel pensiero simbolico, cercando di capire il mondo attraverso i segni, esplorando metafore, modi e immagini per ricostruire una nostra visione, imparando a vedere le cose in modo diverso (insolito, laterale, incidentale) e da lì far spiccare il volo all’immaginazione.

“Non disegnare più è come vivere con un arto amputato: sentire il prurito e provare a grattarsi il braccio che non c’è più. Il riflesso non smetterà mai di richiamarci a quel periodo in cui, bambini, ci perdevamo nel mondo fantastico dei nostri segni, in cui creavamo simboli e sbrodolavamo la nostra immaginazione come se non ci fosse niente di più facile, senza nessuna stitichezza. I fogli si accumulavano ed erano pensieri che depositavamo nella miglior banca che possediamo: la mente. 
Perché disegnare è pensare, ricordare, vedere, immaginare. 
Essere ciò che siamo”.

Goditi il viaggio

Disegnare è un lusso, perciò siate ricchi

oltre 200 incontri


Dal 2017 si sono svolti 160 corsi,
e oltre 50 incontri e presentazioni
sul tema del Disegno Brutto.

+ 3000 persone

I partecipanti ai corsi in questi anni, tra laboratori di Disegno Brutto, partecipazioni ai festival,
formazione aziendale.

Una community affezionata

Grazie ai corsi, agli incontri,
grazie ai libri, alla newsletter,
ai canali social,
ma soprattutto grazie al passaparola,
il progetto Disegno Brutto può contare
su una community crescente
di oltre 8000 persone.

L’obiettivo del Disegno Brutto è di riportare le persone a disegnare, utilizzando un approccio al disegno liberatorio e senza giudizio, che lo faccia diventare uno strumento di pensiero e di ricerca interiore. In altre parole, promuovendo l’utilizzo del disegno come strumento filosofico di conoscenza.

Il progetto si è sviluppato prima attraverso l’idea dei corsi di Disegno Brutto, nati nel 2017, poi con varie declinazioni progettate per festival ed eventi; nel 2019 è uscito il libro “La Via del Disegno Brutto”, per Terre Di Mezzo Editore e la sua traduzione inglese “Raw Drawing” per Pavilion Books; nel frattempo, per andare incontro alle esigenze di aziende, associazioni, organizzazioni, nonché per intercettare un bisogno di innovazione e di sperimentazione diffuso, sono nati dei corsi finalizzati alla creatività e ai processi lavorativi, convogliati nelle attività professionali di pensierovisivo.com.
Nel 2020 è uscito il libro “Lavorare Meglio Disegnando Male”, sempre per Terre Di Mezzo.
Nel 2022 è uscita una nuova edizione riveduta e aggiornata (con un nuovo capitolo) del libro “La Via del Disegno Brutto”, per Terre Di Mezzo Editore.

Città in cui si è tenuto il corso:
Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Ravenna, Cesena, Trento, Rimini, Reggio Emilia, Schio, Treviso, Verona, Viareggio, Pisa, Como, Brescia, Monza, Modena, Varese, Bergamo, Pordenone, Ferrara.

Biblioteche, Musei, istituzioni e associazioni
che hanno ospitato il Disegno Brutto:
Museo del Novecento Milano;
Palazzo Grassi Venezia (3 volte);
PAFF International Comic’s Museum di Pordenone;
BRAT biblioteca per ragazzi di Treviso, Biblioteca per ragazzi di Carpi (MO), Biblioteca Classense di Ravenna, Biblioteca Pedagogica di Mestre (VE), Biblioteca di Mozzo (BG), Biblioteca di Sarezzo (BS), Biblioteca di Lissone (MB); Biblioteca Malatestiana Cesena;
Circolo dei Lettori Torino;
Casa Oz Torino; Fight The Stroke Milano;
Istituto Minorile Beccaria Milano; Carcere de Le Vallette Torino;
Parco Archeologico della Val Camonica (BS);
Parco Adamello-Brenta (TN);
Ted X Verona; Confartigianato Savona; Ospedale Sant’Orsola Bologna; Fondazione Karis Rimini; Hilton Venezia; T2I Treviso; Ordine degli Architetti di Varese.

Festival ed eventi a cui il Disegno Brutto ha partecipato:
Festival del Disegno Fabriano 2020, 2021;
Scarabocchi Festival Novara 2018, 2019, 2020, 2021, 2022;
Torino Spiritualità 2017, 2018, 2023, 2024;
Internet Festival Pisa 2018, 2019, 2022;
Fiera Fà La Cosa Giusta 2018, 2019, 2023;
Festival della Lentezza Parma 2024;
Carta Carbone Festival Treviso 2020;
Paw Chew Go Festival Milano 2022;
Kid Design Week Terni 2021; Lagolandia Bologna 2020, 2021;
Book City Milano 2019, 2020; Book Pride 2020;
Festival Arte+Business Ancona 2017, Casola è una Favola 2017, 2018; Fosforo Festival della Scienza 2018; Festival della TV e dei Nuovi Media Dogliani 2018;
Festival della Disperazione Andria 2018; Scrittura Festival Ravenna 2019; Immagina Festival Lucca 2019; Gomma Festival Milano 2019, Conversazioni Festival Vicenza 2020; Fuffa Day Milano 2018.