Skip to content

Workshop di Disegno Interiore

Un altro corso di Disegno Brutto

Un workshop pensato per tutti quelli che vogliono imparare ad usare il disegno come strumento di analisi e di relazione.
Pensato per psicologi, psico-terapeuti, educatori, arte-terapeuti, counselor, HR manager.

Un workshop esperienziale per scoprire il disegno come strumento di indagine individuale profonda e di relazione con l’altro.
Si imparerà a sperimentare come gli scarabocchi possano esprimere emozioni, a raccontarsi attraverso pratiche visuali, capendo cosa si prova quando si disegna e quanto il tracciare segni possa scavare nel profondo.

Si tratta di un workshop basato sull’approccio liberatorio, non giudicante, istintivo e irrazionale del Disegno Brutto, divulgandone le idee e l’approccio in ambiti di terapia e di relazione con l’altro.
Si svolge in una o più giornate, a seconda delle esigenze di approfondimento dei temi trattati.

Il disegno in psicologia viene utilizzato, come strumento di lavoro, fin dai suoi albori. A volte, lo usa il terapeuta per spiegare alcuni concetti, ma soprattutto, serve al paziente per esprimere ciò che non riesce a dire con le parole o per proiettare e mostrare qualcosa di molto profondo e di non pienamente compreso.
Alcuni terapeuti hanno utilizzato il disegno come gioco relazionale, altri come metodo di racconto ed espressione del sè, altri come pratica immaginativa di esplorazione del profondo.
La versatilità del disegno lo ha reso strumento molto utilizzato in supporto e accompagnamento per percorsi di cura e di recupero, sia di adulti che di bambini o adolescenti che di anziani.
Nell’età evolutiva può essere uno strumento rivelatorio di condizioni di malessere o turbamenti profondi, addirittura sostituendo le parole e dando forma all’indicibile.
Suoi utilizzi sono riportati anche nelle cure di post traumatic disease o come supporto di caring per anziani affetti da demenza.

Lo spettro di possibile utilizzo del disegno è molto ampio e deve per forza essere conosciuta la sua fenomenologia, ovvero il come avviene e cosa accade dentro di noi quando disegniamo, per poter capire cosa accade davvero in chi disegna quando lo osserviamo.

Il workshop “Il disegno Interiore” non affronta il tema dell’interpretazione dei disegni, perché troppo soggettivo e variabile, oltre ché non rispettoso dell’espressione individuale.

Il progetto Disegno Brutto insegna ad usare il disegno come strumento di pensiero e di indagine interiore, abbandonando ogni pregiudizio e liberandosi dai giudizi.
In un’atmosfera viva e non competitiva, ogni partecipante potrà lasciarsi andare al flusso dei propri scarabocchi.

Struttura del workshop

  1. lezione introduttiva sull’uso del disegno in psicologia
  2. Disegno Brutto, scarabocchi e liberazione dai condizionamenti
  3. Come funziona il disegno
  4. Pensiero simbolico
  5. Emozioni e stati d’animo
  6. Il racconto di sè
  7. confronto e discussione

Argomenti trattati

pensiero psicomotorio e pensiero simbolico;
neuroscienza del pensiero visivo e del disegno;
disegno infantile;
disegno contemporaneo in arte;
utilizzo del disegno in psicoterapia: test e loro interpretazioni;
esperienze altre di utilizzo del disegno per scopi di ricerca;
rappresentazione e fenomeno;
segni, simboli e icone.

Argomenti non trattati

test dell’albero;
valutazioni del disegno;
test di Roscharch;
grafologia; arteterapia;
interpretazione di simboli.

Il Disegno Brutto fa emergere un Sè scarabocchiante ormai dimenticato, capace di un nuovo modo di pensare e di agire, scoprendo, così, il potere trasformativo del disegno.

Per chi è


Psicologi, psicoterapeuti, educatori, counsellor, coach, operatori della relazione e della sanità in genere, arteterapeuti, HR manager e chiunque voglia di scoprire qualcosa di più su se stesso e sugli altri.

Per richiederlo

Il workshop è pensato per gruppi di lavoro, comunità di pratica, aziende sanitarie, organizzazioni, associazioni che vogliano imparare ad utilizzare il disegno come strumento di supporto al lavoro di psicoterapia, di relazione, di educazione, oppure semplicemente per coinvolgere in modo profondo.

Per chiedere maggiori informazioni, puoi scrivere a maquindi@disegnobrutto.it

Mettiti in gioco e
lascia che il disegno ti trasformi!

L’approccio Disegno Brutto

Il Disegno Brutto non propone un modo di disegnare artistico, accademico, scolastico, bensì propone un percorso per costruire attraverso segni, linee e forme un personale linguaggio visivo, che faccia da supporto – formidabile! – al pensiero.
Ha un approccio filosofico che propone la pratica di uno strumento insolito, e inaspettatamente efficace, per avere uno sguardo diverso sulla realtà.
Non c’è nessun interesse al disegno artistico, ben fatto, da giudicare, ma l’esplorazione di un modo di disegnare laterale, istintivo e incidentale con il quale stimolare l’immaginazione, sviluppare l’intuito, esprimere le emozioni, inoltrandosi alla ricerca di significati che sembrano continuamente sfuggire.
Il Disegno Brutto cercherà l’essenza delle cose, misurandosi con la bellezza della spontaneità.


Scopri la filosofia
del Disegno Brutto

È possibile pensare attraverso il disegno e scoprire
un nuovo modo di vedere la realtà?